Cos'è indipendenza india?

Indipendenza Indiana

L'indipendenza indiana è stato un evento storico cruciale che ha segnato la fine del Raj britannico e la nascita di due nazioni indipendenti: l'India e il Pakistan. Questo processo complesso è stato caratterizzato da movimenti di liberazione, negoziazioni politiche e una violenta partizione.

Cause Principali:

  • Nazionalismo Indiano: Un crescente senso di identità nazionale e il desiderio di autogoverno, guidato da figure come Mahatma Gandhi, Jawaharlal Nehru e Sardar Vallabhbhai Patel.
  • Debolezza Britannica: L'indebolimento dell'Impero britannico dopo la Seconda Guerra Mondiale, rendendo insostenibile il mantenimento del controllo sull'India.
  • Divisioni Comunitarie: Le tensioni tra le comunità indù e musulmane, esacerbate dalla politica del "divide et impera" britannica, hanno portato alla richiesta di una nazione separata per i musulmani.

Eventi Chiave:

  • Movimento di Non-Cooperazione: Lanciato da Gandhi nel 1920, ha promosso la disobbedienza civile e il boicottaggio dei beni britannici.
  • Movimento Quit India: Lanciato nel 1942, ha chiesto l'immediata indipendenza dell'India.
  • Partizione dell'India: Nel 1947, l'India fu divisa in India (a maggioranza indù) e Pakistan (a maggioranza musulmana), causando massicce migrazioni e violenze intercomunitarie.

Conseguenze:

  • Nascita di India e Pakistan: La creazione di due nuove nazioni indipendenti.
  • Violenza della Partizione: La migrazione forzata di milioni di persone e la conseguente violenza intercomunitaria hanno causato la morte di centinaia di migliaia di persone.
  • Guerre Indo-Pakistane: Le tensioni tra India e Pakistan hanno portato a diverse guerre e conflitti, in particolare sulla regione del Kashmir.
  • India Indipendente: L'India, guidata da Nehru, ha adottato una politica di non allineamento durante la Guerra Fredda e si è concentrata sullo sviluppo economico e sociale.

Figure Chiave:

  • Mahatma Gandhi: Leader del movimento di indipendenza indiano, famoso per la sua filosofia della nonviolenza.
  • Jawaharlal Nehru: Primo Primo Ministro dell'India indipendente.
  • Muhammad Ali Jinnah: Leader della Lega Musulmana e fondatore del Pakistan.
  • Lord Mountbatten: Ultimo viceré dell'India, responsabile della supervisione della partizione.